Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

logo ic via poseidone

Istituto Comprensivo Via Poseidone

Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado - Via Poseidone 66, 00133 Roma - Tel.062014794 - Tel.0620686623 - Fax: 0623327724 - E-mail:rmic8fb007@istruzione.it - PEC:rmic8fb007@pec.istruzione.it

Menu principale

Menu
  • HOME
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTO
  • ULTIMI AVVISI
  • EVENTI
  • URP

Riquadro strumenti

  • Accesso

    Accesso Utenti


  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



castello

“L’educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela)

  • Area docenti-ata
  • Circolari a.s. 2021/22
  • Modulistica per il personale
  • Piano annuale attività
  • MAD
  • Area famiglie
  • Comunicazioni alle famiglie
  • Modulistica famiglie
  • Ricevimento famiglie
  • Protocolli igienico sanitari
  • Le sedi
  • Scuola Secondaria di 1°grado
  • Scuola Primaria
  • Scuole dell'Infanzia

Menù di sinistra
PON - Smart Class
PON
registro famiglie
registro docenti
programma il futuro
  • Istituto
  • Dirigenza
  • Funzionigramma
  • Organi collegiali
  • Regolamenti d'istituto
  • Orario docenti
  • Calendario scolastico
  • Polizza Assicurativa
  • Didattica
  • Piano Triennale Offerta Formativa
  • Programmazioni
  • Progettualità
  • Modelli per la didattica
  • Prove Invalsi
  • Laboratori
  • I nostri successi
  • Libri di testo
  • Segreteria
  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • C/C Postale e pagamenti informatici
  • Iscrizioni
  • XML per AVCP
  • Privacy
ETF
io studio portale dello studente

trinity
delf
Dislessia amica
scuole ambito territoriale 4
archivio eventi

Circ. n. 308 Calendarizzazione Prove Invalsi CBT Classi Terze a.s.2021/22

  • Stampa

logo2    logo trinity

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 
Istituto Comprensivo Statale “Via Poseidone”
RMIC8FB007 - Via Poseidone, 66 – 00133 Roma C.F. 97713330583
Tel. 06/2014794 – 06/20686623- Fax 06/23327724
E-mail: rmic8fb007@istruzione.it – SitoWeb: www.icviaposeidone.edu.it
Distretto XVI – Ambito 4

Circ. n.: 308 del 25/03/2022
Prot. nr. 4156/2022

Alle Famiglie degli studenti scuola sec. di I grado
Ai docenti della scuola sec. di I grado
Al personale Ata
Al Dsga
Sito web/atti della scuola

OGGETTO: Calendarizzazione Prove Invalsi CBT Classi Terze a.s.2021/22

A parziale rettifica ed integrazione della circolare n. 286 “Somministrazione Prova Invalsi CBT Classi Terze Scuola Sec. I grado”, si pubblica il calendario per la somministrazione, completo dei nominativi dei somministratori e collaboratori tecnici.

Si prega di prendere visione e darne lettura agli alunni.
Si ringrazia per la costante collaborazione.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Annalisa Laudando
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 co.2 del D. Lgs. n. 39/1993)

FileDimensione del File
Scarica questo file (Circ. nr. 308 Calendario somministrazione prove Invalsi a.s 2021_2022.pdf)Circ. nr. 308 Calendario somministrazione prove Invalsi a.s 2021_2022.pdf487 kB

Comunicazione INTEGRAZIONE DISPOSITIVO DI ASSEGNAZIONE CORSI FAMI E CALENDARIO ATTIVITÀ

  • Stampa

logo2    logo trinity

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 
Istituto Comprensivo Statale “Via Poseidone”
RMIC8FB007 - Via Poseidone, 66 – 00133 Roma C.F. 97713330583
Tel. 06/2014794 – 06/20686623- Fax 06/23327724
E-mail: rmic8fb007@istruzione.it – SitoWeb: www.icviaposeidone.edu.it
Distretto XVI – Ambito 4

Comunicazione del 17/03/2022

Al personale Docente
Alle famiglie degli alunni
Al DSGA
Al personale ATA

Oggetto:  INTEGRAZIONE DISPOSITIVO DI ASSEGNAZIONE CORSI FAMI E CALENDARIO ATTIVITÀ

Si trasmette in allegato alla presente per opportuna conoscenza delle SS.VV. la comunicazione di cui all'oggetto.

Si prega di prenderne visione. Cordialmente

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Annalisa Laudando
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 co.2 del D. Lgs. n. 39/1993)

FileDimensione del File
Scarica questo file (Calendario e integrazione corsi F.A.M.I. I.C. via Poseidone a.s.pdf)Calendario e integrazione corsi F.A.M.I. I.C. via Poseidone a.s.pdf531 kB

Circ. n. 295 Inizio corsi progetto F.A.M.I. secondo il calendario riportato di seguito

  • Stampa

logo2    logo trinity

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 
Istituto Comprensivo Statale “Via Poseidone”
RMIC8FB007 - Via Poseidone, 66 – 00133 Roma C.F. 97713330583
Tel. 06/2014794 – 06/20686623- Fax 06/23327724
E-mail: rmic8fb007@istruzione.it – SitoWeb: www.icviaposeidone.edu.it
Distretto XVI – Ambito 4

Circ. nr. 295
Prot. nr. 3712/2022

Alle famiglie degli allievi/studenti dell’I.C. via Poseidone
Al personale docente
Al personale Ata
Al Dsga
Al sito web /Atti dell’Istituzione scolastica

OGGETTO: Inizio corsi progetto F.A.M.I. secondo il calendario riportato di seguito

Si comunica che a partire dal 19/03/2022 ore 10.00 avranno inizio presso la sede dell’I.C. via Poseidone, in via Poseidone 66, 00133 Roma, i corsi relativi al progetto F.A.M.I. seguendo il calendario di seguito riportato:

Da sabato 19/03/2022 saranno attivi dalle ore 10:00 alle ore 13:00 i seguenti corsi:

  1. Corso di Italiano L2 per Genitori
  2. Corso di Sartoria per Genitori
  3. Corso di Ceramica per Alunni
  • Laboratorio Ginnico/Sportivo per gli alunni della scuola primaria e secondaria  L
  • Laboratorio metodo Munari per gli alunni della scuola dell’infanzia   

Gli incontri successivi avverranno nei seguenti giorni:

  • Sabato 02 Aprile dalle ore 10.00/13.00
  • Sabato 09 Aprile dalle ore 10.00/13.00
  • Sabato 30 Aprile dalle ore 10.00/13.00
  • Sabato 14 Maggio dalle ore 10.00/13.00 (conclusione)

A partire da venerdì 25 marzo 2022 saranno attivi i seguenti corsi:

  1. Corso di Informatica per Genitori dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
  2. Laboratorio di Ombre cinesi e Burattini per gli alunni di scuola dell’infanzia e primaria dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
  3. Laboratorio di Informatica per gli alunni della scuola Primaria dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Gli incontri successivi avverranno nei seguenti giorni:

  • Venerdì 01 Aprile 2022 dalle ore 16.00 alle ore 18.00,
  • Venerdì 08 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
  • Venerdì 22 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
  • Venerdì 29 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (incontro conclusivo).

A partire da giovedì 24 marzo 2022 saranno attivi i seguenti corsi:

  1. Corso di Italiano L2 livelli A1/A2 per gli alunni della scuola Primaria dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Gli incontri successivi avverranno nei seguenti giorni:

  • Giovedì 31 Marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00
  • Giovedì 07 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00
  • Giovedì 21 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00
  • Giovedì 28 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (incontro conclusivo)

A partire da mercoledì 23 marzo 2022 saranno attivi i seguenti corsi:

  1. Corso di Italiano L2 livello A1 per gli alunni della scuola secondaria dalle ore 14.00 alle ore 16.00,
  2. Corso di Italiano L2 livello A2 per gli alunni della scuola secondaria dalle ore 14.00 alle ore 16.00;
  3. Corso di preparazione all’esame di Italiano per gli alunni delle classi III della scuola secondaria dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Gli incontri successivi avverranno nei seguenti giorni:

  • Mercoledì 30 Marzo dalle ore 14.00 alle 16.00,
  • Mercoledì 06 Aprile dalle ore 14.00 alle 16.00,
  • Mercoledì 13 Aprile dalle ore 14.00 alle 16.00,
  • Mercoledì 20 Aprile dalle ore 14.00 alle 16.00.

A partire da martedì 22 marzo 2022 saranno attivi i seguenti corsi:

  1. Laboratorio di Modellazione e Stampante 3D dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Gli incontri successivi avverranno nei seguenti giorni:

  • Martedì 29 Marzo dalle ore 14.00 alle ore 16.00,
  • Martedì 05 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00;
  • Martedì 12 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00;
  • Martedì 26 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (incontro conclusivo)

A partire da lunedì 21 marzo 2022 saranno attivi i seguenti corsi:

  1. Laboratorio di Informatica per gli alunni della scuola secondaria dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Gli incontri successivi avverranno nei seguenti giorni:

  • Lunedì 28 Marzo dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
  • Lunedì 04 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
  • Lunedì 11 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
  • Lunedì 02 Maggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (incontro conclusivo)

Eventuali variazioni al seguente calendario verranno comunicate tempestivamente ai corsisti.

Si ringrazia per la consueta collaborazione. Cordiali saluti.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Annalisa Laudando
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 co.2 del D. Lgs. n. 39/1993)

FileDimensione del File
Scarica questo file (Circ. nr. 295 Inizio corsi progetto F.A.M.I.pdf)Circ. nr. 295 Inizio corsi progetto F.A.M.I.pdf437 kB

Circ. n. 294 Assemblea sindacale del 22 marzo 2022

  • Stampa

logo2    logo trinity

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 
Istituto Comprensivo Statale “Via Poseidone”
RMIC8FB007 - Via Poseidone, 66 – 00133 Roma C.F. 97713330583
Tel. 06/2014794 – 06/20686623- Fax 06/23327724
E-mail: rmic8fb007@istruzione.it – SitoWeb: www.icviaposeidone.edu.it
Distretto XVI – Ambito 4

Circ. n.294 del 17/03/2022
Prot. nr. 3711/2022

Al personale Docente
Alle famiglie degli alunni
Al DSGA
Al personale ATA

Oggetto: Assemblea sindacale del 22 marzo 2022

Si trasmette per opportuna conoscenza delle SS.VV. la circolare nr. 294 di cui all'oggetto.

Cordialmente.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Annalisa Laudando
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 co.2 del D. Lgs. n. 39/1993)

FileDimensione del File
Scarica questo file (Circ. nr. 294 Assemblea sindacale del 22 marzo 2022.pdf)Circ. nr. 294 Assemblea sindacale del 22 marzo 2022.pdf447 kB

Circ. n. 293 Aggiornamento disposizioni da parte dell’ASL/RM 2 VI distretto sanitario per le famiglie degli alunni e degli studenti

  • Stampa

logo2    logo trinity

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 
Istituto Comprensivo Statale “Via Poseidone”
RMIC8FB007 - Via Poseidone, 66 – 00133 Roma C.F. 97713330583
Tel. 06/2014794 – 06/20686623- Fax 06/23327724
E-mail: rmic8fb007@istruzione.it – SitoWeb: www.icviaposeidone.edu.it
Distretto XVI – Ambito 4

 

Circ. Nr. 293 del 16 marzo 2022
Prot. Nr. 3691/2022

Alle famiglie degli allievi e studenti dei tre ordini e gradi scolastici dell’I.C. via Poseidone
Al personale Docente
Al personale Ata
Al Dsga
Al sito web/atti della scuola

OGGETTO: Aggiornamento disposizioni da parte dell’ASL/RM 2 VI distretto sanitario per le famiglie degli alunni e degli studenti

Si riportano di seguito le informazioni della Nota informativa relativa alle nuove procedure di prevenzione e gestione dei focolai di SARSCoV-2 nell'ambito scolastico.

La ASL di Roma 2 ha aggiornato le procedure di prevenzione e gestione dei focolai di SARS-CoV-2 nell'ambito scolastico, recependo le indicazioni dell’articolo 6 del Decreto-Legge n. 5 del 04/02/2022 e delle successive note regionali.

 Tali indicazioni sono orientate a garantire il più possibile la Didattica in Presenza, introducendo “l’Auto sorveglianza” negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie.

L’Auto sorveglianza nella scuola:

  • Inizia se nella classe si verifica 1 caso positivo Covid-19 secondo le tempistiche previste dalla normativa; in questa situazione la scuola prosegue l’attività in presenza e comunica alla classe l’avvio dell’Auto sorveglianza secondo le indicazioni della ASL;
  • Prevede il monitoraggio dei sintomi e della temperatura due volte al giorno per 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo. In caso di comparsa di sintomi, l’alunno deve avvertire immediatamente il medico curante ed effettuare un test antigenico rapido o molecolare il prima possibile; qualora persistano i sintomi, è necessario effettuare un ulteriore test (antigenico o molecolare) al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il caso positivo;
  • Prevede l’utilizzo obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.

Nel periodo di Auto sorveglianza si possono frequentare in presenza le lezioni scolastiche, ma si raccomanda di limitare tutte le altre attività sociali di comunità (ad esempio attività sportive in gruppo, frequentazione di feste, assembramenti, visite a soggetti fragili).

Fino a 4 casi positivi negli asili nido, nella scuola dell’infanzia e primaria e 1 caso positivo nella scuola secondaria prosegue la didattica in presenza con le regole dell’auto sorveglianza (senza obbligo di FFP2 per la fascia di età 0-6 anni e per gli alunni esentati).

In presenza di 5 o più casi positivi nei nidi e nella scuola dell’Infanzia l’attività didattica in presenza si sospende per tutti per 5 giorni e gli alunni eseguono l’auto sorveglianza (senza obbligo di FFP2 nella fascia di età 0-6 anni) o la quarantena precauzionale, a seconda dello stato vaccinale o di guarigione previsti dalla normativa.

In presenza di 5 o più casi positivi nella scuola Primaria e di 2 casi positivi nella scuola Secondaria è consentita l’attività didattica in presenza solo per gli alunni che possono effettuare l’auto sorveglianza; gli altri alunni eseguono la quarantena precauzionale (a seconda dello stato vaccinale o di guarigione previsti dalla normativa). Le indicazioni per l’esecuzione dei test sono elencate nella comunicazione di avvio auto sorveglianza e nelle disposizioni dell’Equipe Scuola anti-Covid.  Si comunica alle famiglie che secondo la recente normativa, è caso confermato Covid -19 il soggetto con tampone molecolare o antigenico positivo, con o senza sintomatologia. Si ricorda, infine, a tutte le famiglie che, se un alunno presenta sintomi anche lievi:

  • non deve recarsi a scuola se i sintomi insorgono a casa;
  • deve essere allontanato dalla classe secondo le misure previste dalle disposizioni ministeriali/regionali;
  • è necessario informare tempestivamente il medico curante per le valutazioni del caso.

Per informazioni e indicazioni per la vaccinazione Anti COVID-19, vi invitiamo a consultare:

  • la pagina “Scuole in sicurezza, anno scolastico 2021/2022” (www.salutelazio.it/ritornare-a-scuola2021/2022) del sito www.salutelazio.it

Per quanto riguarda il rientro a scuola, le modalità e le certificazioni eventualmente necessarie, si rimanda a sito istituzionale della Regione Lazio, raggiungibile alla pagina: https://www.salutelazio.it/regole-da-seguire- in-caso-di-assenza-scolastica.

Si allegano alla presente Indicazioni standard per Istituti Scolastici revisione marzo 2022 dell’ASL Roma 2 per opportuna conoscenza.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Annalisa Laudando
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 co.2 del D. Lgs. n. 39/1993)

FileDimensione del File
Scarica questo file (ASL Roma 2 Indicazioni standard per Istituti Scolastici rev marzo  2022 (1).pdf)ASL Roma 2 Indicazioni standard per Istituti Scolastici rev marzo 2022 (1).pdf517 kB
Scarica questo file (Circ. nr. 293 Aggiornamento delle disposizioni da parte dell'ASL RM_2 VI distretto sanitario.pdf)Circ. nr. 293 Aggiornamento delle disposizioni da parte dell'ASL RM_2 VI distretto sanitario.pdf482 kB

Circ. n. 292 Modalità di espletamento dell’Esame di Stato del I° Ciclo- O.M. nr. 64 del 14/03/2022

  • Stampa

logo2    logo trinity

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 
Istituto Comprensivo Statale “Via Poseidone”
RMIC8FB007 - Via Poseidone, 66 – 00133 Roma C.F. 97713330583
Tel. 06/2014794 – 06/20686623- Fax 06/23327724
E-mail: rmic8fb007@istruzione.it – SitoWeb: www.icviaposeidone.edu.it
Distretto XVI – Ambito 4

Circ. n.292 del 16 marzo 2022
Prot. nr. 3690/2022

Ai docenti della scuola sec. di I grado
Alle famiglie degli alunni della scuola sec. di I grado
Al sito web

OGGETTO: Modalità di espletamento dell’Esame di Stato del I° Ciclo- O.M. nr. 64 del 14/03/2022

Con l’ordinanza ministeriale nr. 64 del 14 marzo 2022 vengono definite le modalità di espletamento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo del sistema nazionale di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022. L'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022, salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica.

Le modalità di espletamento dell’Esame di Stato vengono di seguito riportate:

1.  In sede di scrutinio finale gli alunni frequentanti le classi terze di scuola secondaria di primo grado sono ammessi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in presenza dei seguenti requisiti:

a. aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica;

b. non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.

2. Il voto di ammissione è attribuito in base a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5, del Dlgs 62/20171

3. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

4. L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è costituito da:

  1. prova scritta relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, come disciplinata dall’articolo 7 del DM 741/2017;
  2. prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, come disciplinata dall’articolo 8 del DM 741/2017;
  3. colloquio, come disciplinato dall’articolo 10 del DM 741/2017.

5. Nel corso del colloquio è accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative all’insegnamento dell’educazione civica.

6. Per i candidati con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento, l’esame di Stato di cui ai commi 4, 5 e 6 si svolge con le modalità previste dall’articolo 14 del DM 741/2017

7. Per i candidati con altri bisogni educativi speciali, formalmente individuati dal consiglio di classe, che non rientrano nelle tutele della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e della legge 5 febbraio 1992, n. 104, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l'utilizzo degli strumenti compensativi già previsti dal Piano didattico Personalizzato.

8. Tutte le operazioni connesse all’organizzazione e allo svolgimento dell’esame di Stato restano disciplinate, per quanto compatibile, dall’articolo 5 del DM 741/2017.

Nell’articolo 3 sono definite le modalità per l’attribuzione della valutazione finale che vengono di seguito riportate:

  1. La commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, secondo quanto disposto dall’articolo 13 del DM 741/2017. L’esame di Stato s’intende superato se il candidato consegue una valutazione finale di almeno sei
  2. La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.
  3. L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla commissione, è pubblicato solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame
  4. Nel diploma finale rilasciato al termine dell’esame di Stato e nei tabelloni affissi all’albo d'istituto non viene fatta menzione delle eventuali modalità di svolgimento dell’esame per gli alunni con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento.

Rispetto alle Prove Invalsi l’articolo 5 ricorda che gli alunni partecipano alle prove standardizzate nazionali di italiano, matematica e inglese nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le determinazioni delle autorità competenti lo consentano. La mancata partecipazione non rileva in ogni caso per l’ammissione all’esame di Stato.

La certificazione delle competenze è redatta durante lo scrutinio finale dal consiglio di classe ed è rilasciata agli alunni che superano l’esame di Stato ai sensi dell’articolo 2 del DM 742/2017.

Per gli alunni che hanno partecipato alle prove standardizzate nazionali la certificazione delle competenze è integrata ai sensi dell’articolo 4, commi 2 e 3, del DM 742/2017.

Gli Esami di Stato sono un momento conclusivo che segnano anche un passaggio di crescita dei nostri alunni, che il prossimo settembre diventeranno studenti del secondo ciclo di istruzione.

È quindi importante poter essere pronti per accompagnarli al meglio in questo passaggio. Tutta la scuola è sempre pronta ed attenta a promuovere la crescita dei propri alunni soprattutto in questo particolare momento di emergenza globale.

Riferimenti normativi:

DM 741/2017 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione

DM 742/2017 Finalità della certificazione delle competenze

D.lgs 62/2017 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00070)

Si allega, altresì, alla presente l’O.M. nr. 64 Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022 per opportuna conoscenza delle SS.LL.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Annalisa Laudando
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 co.2 del D. Lgs. n. 39/1993)

FileDimensione del File
Scarica questo file (circ. nr. 292 Modalità di espletamento dell’Esame di Stato del I° Ciclo- O.M. nr (1).pdf)circ. nr. 292 Modalità di espletamento dell’Esame di Stato del I° Ciclo- O.M. nr (1).pdf469 kB
Scarica questo file (m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000064.14-03-2022.pdf)m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000064.14-03-2022.pdf390 kB

Pagina 6 di 71

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Menù di destra

Leggi nella tua lingua

itsqarzh-CNentlfrderoesuk

  • Login
dati fino al 27.10.2021
Amministrazione trasparente
dati fino al 27.10.2021
Albo online
messe a disposizione
iscrizioni19 20G
orientamento
logo open day
la scuola in chiaro
  • Albo istituto
  • Delibere C.di I.
  • Contratto Collettivo Nazionale 2016/18
  • Graduatorie d'Istituto
  • Codici Disciplinari
  • Sicurezza a scuola
  • Arte a scuola
  • Mosaici e dipinti a scuola
  • Arte a Via Poseidone
  • Lavori realizzati dagli studenti
  • Circolari esplicative
iscrizioni19 20G
  • Prevenzione violenza donne
Patti di impatto
Teatro Borzi
Under Radio

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Calendario

Luglio 2022
LMMGVSD
123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Mappa dei plessi

sedi

Siti tematici

  • MIUR
  • USR Lazio
  • Regione Lazio
  • Provincia di Roma
  • Comune di Roma
  • INVALSI
  • Io Studio - La carta dello studente
  • Municipio VI

Visitatori

Oggi 0

Ieri 296

Questa settimana 1527

Questo mese 0

Visitatori totali 623712

Istituto Comprensivo Statale "VIA POSEIDONE" - Via Poseidone, 66  00133 Roma
Tel/fax: 062014794 - 0620686623  Email: rmic8fb007@istruzione.it - Pec: rmic8fb007@pec.istruzione.it
C.M.: RMIC8FB007 - C. F.: 97713330583 - C.U. eFatturaPA: UF43EO
C.M. Scuola Sec.: RMMM8FB018 - C.M. Scuola Prim.: RMEE8FB019
C.M. Inf. Peter Pan.: RMAA8FB047 - C.M Inf. A.Crupi: RMAA8FB036

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Note Legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Site Map
  • Dichiarazione di accessibilità

Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile
Questo sito web utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, comunicare e fornirti un'esperienza di navigazione migliore, più veloce e più sicura.
Ok Rifiuto
Cookie Policy