Progetto “Impariamo Creando” - Classe IV C Scuola Primaria
L’apprendimento di alcune discipline è stato presentato attraverso la creazione di Lapbook e plastici con manipolazione di materiale strutturato.
Le insegnanti Restuccia Antonella e Giglio Rita con i loro alunni hanno realizzato i lapbook sugli ambienti geografici, sulle piante e sugli animali e due plastici sull’Italia Fisica e sugli antichi Egizi. Con questo progetto gli alunni hanno imparato e nello stesso tempo hanno sviluppato e rafforzato le loro competenze metacognitive. Gli alunni hanno affrontato quest’attività con entusiasmo e partecipazione dimostrando curiosità e ponendo domande sugli argomenti presi in considerazione.
Gli insegnanti di sostegno Cinzia Pultrone, Manuel Novia e l'AEC Daniele Pecci della classe III D della scuola primaria, nelle ore di compresenza e trasversalmente alle lezioni di storia, geografia, scienze e tecnologia, arte e immagine, hanno effettuato durante l'anno scolastico 2017/2018 il seguente progetto: "UN TUFFO NEL PASSATO ".
Il progetto è servito principalmente ad appassionare i bambini alla ricerca del passato e alla storia. Sono stati realizzati dei plastici, creati da loro in prima persona. L’importanza del progetto sta nel mettere in evidenza il territorio e gli uomini dal big bang alla costruzione dei primi insediamenti, lasciando libero spazio alla creatività di ogni singolo alunno.
Progetto
Presentazione della Biblioteca
Il progetto “Bibliotecando” dell’I.C. Poseidone scaturisce dal presupposto che leggere è un bisogno costante e quotidiano che ci accompagna nella vita.
In questo senso, il progetto stesso, si pone come un contributo ed una sollecitazione all’interno dell’esperienza didattica ed educativa, affinché il libro diventi qualcosa di bello e di essenziale per i ragazzi e la biblioteca sia vissuta come la “stanza dei libri”: un luogo vissuto non solo come fruitori, ma come protagonisti, con regole condivise, con la voglia di scoprire e condividere le scoperte, di sentirsi parte attiva ed importante di un evento importante.
Il Progetto si propone dunque di fondere le diverse esperienze maturate nel corso degli anni, affinché l’obiettivo della capacità di lettura, intesa come abilità cognitiva, ma anche come abitudine ed amore per questa attività, continui a costituire uno dei principali obiettivi trasversali di tutta la programmazione didattica.
È importante che la scuola favorisca negli alunni la consapevolezza che la lettura può essere piacevole e divertente e non solo una mera attività esecutiva utile per l’apprendimento.
È necessario quindi avvicinare i ragazzi alla lettura attraverso libri che possano comprendere, che trovino piacevoli da leggere e che permettano loro di fare delle riflessioni, proprio grazie al fatto che li capiscono e li appassionano.
Le proposte di progetti, eventi e laboratori a partire dal corrente anno scolastico si configurano in una serie di attività inserite nella didattica in modo organico e continuativo nella convinzione che neppure il suo termine ne dovrebbe costituire la fine, perché l’interesse e il piacere alla lettura sono conquiste fondamentali che la scuola dovrebbe garantire ad ogni ragazzo, durante tutti gli anni della preparazione di base e oltre.
Importanti sono dunque le finalità della Biblioteca quali:
- Favorire e far emergere il bisogno e il piacere alla lettura
- Promuovere la biblioteca intesa come:
- centro di documentazione
- laboratorio per l’apprendimento, l’orientamento e la formazione dell’alunno
Da quest’anno inoltre la Biblioteca ha un proprio sito di consultazione il cui link è di seguito riportato:
http://bibliotecaposeidone.altervista.org
e anche una casella di posta elettronica a cui docenti e alunni possono fare riferimento per postare suggerimenti, recensioni o i propri libri preferiti sul sito della biblioteca:
[email protected]
Scarica il Progetto completo dal link sottostante
Spettacolo
Spettacolo musicale in lingua francese presentato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “via Poseidone”.
Da tempo gli alunni di questa scuola approfondiscono la loro conoscenza della cultura francese nelle sue varie espressioni. Quest’anno l’Accademia di Francia, dimostrando apprezzamento e sensibilità, ha offerto ospitalità per un pomeriggio da trascorrere insieme all’insegna della cultura.
Queste le foto della serata:
Al seguente link puoi vedere la registrazione dello spettacolo:
Un jour ... à Villa Medici
Le Torri del VI Municipio di Roma è un progetto biennale della nostra scuola iniziato nel 2016 e che si concluderà nell’Aprile del 2018.
Il soggetto della nostra adozione riguarda le torri medievali presenti nel nostro territorio che rappresentano il patrimonio artistico e storico del VI Municipio. I nomi dei nostri quartieri derivano proprio da toponimo di queste antiche testimonianze architettoniche.
Gli alunni delle classi 1C 1D 1F dello scorso anno e le attuali classi 2D e 2F sono state protagoniste di questa iniziativa proposta dal Comune di Roma e colta dalla nostra scuola.
Torre Angela, Torrenova, Tor Vergata sono state le nostre mete esplorative, con indagini storiche, disegni paesaggistici dal vero, fotografie architettoniche e archeologiche. La finalità educativa è stata di imparare ad apprezzare e salvaguardare i beni culturali partendo dalle presenze a noi più vicine. La base di studio iniziale è stato il Museo Archeologico di Tor Vergata dove gli archeologi hanno indirizzato gli alunni a seguire un metodo di studio e a strutturare un piano d’indagine. Le nostre ricerche e il materiale prodotto si trova sulla piattaforma didattica online My Studio - HUB scuola della Mondadori.
Sul nostro sito potete vedere una parte del percorso svolto in questi due anni.
Il prossimo 19 Marzo 2018 si svolgerà la visita alla torre a noi più cara, cioè Torre Angela presso i terreni privati dei Conti Vaselli.
A presto
Prof. Nava Pasquale
Mercoledì 7 giugno 2017, presso la sala teatro "Orlando Borzi" di Via Poseidone n. 66, si è tenuta la Quinta Edizione della Festa delle Eccellenze con la premiazione degli alunni del nostro Istituto che si sono contraddistinti per particolare impegno e capacità. Le categorie per l'attribuzione del riconoscimento erano le seguenti: Eccellenza - Protagonisti - Lingue straniere- Sport - Innovazione - Artisti - Cittadinanza - Albo d'Oro.
Queste le foto a cura della Professoressa Laura Favaloro.
Di seguito il link per vedere il corto "Storia di Laura e Luca" realizzato da due alunni della classe Quarta C su testo della docente Carmela Monteleone, con la collaborazione della docente referente per il Bullismo Barbara Fanicchia e della docente funzione strumentale per le nuove tecnologie Santina Fassari.
Con questa festa gli alunni delle classi quinte hanno salutato la Scuola Primaria per intraprendere un nuovo ed entusiasmante viaggio!
IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI!!!